Sensoriale ed emozionante! Questi sono i termini che descrivono al meglio la mia prima esperienza con BSO Group e il viaggio ad Ischia.
Un’isola unica e autentica per davvero che colpisce e amplifica i sensi, la vista mare dalla mia stanza del Miramare Sea Resort (struttura nella quale ho soggiornato per 5 giorni) ha pochi eguali e dona fin dal risveglio una sensazione di benessere immediato. Svegliarsi al mattino e ammirare il mare dalla propria stanza per me è la filosofia del vero lusso in vacanza.
Altrettanto strepitosa è la vista ammirata dal San Montano Resort & Spa, un lussuoso hotel 5 stelle a nord di Ischia, sulle colline di Monte Vicco dal quale è possibile ammirare tutte le bellezze circostanti come ad esempio la baia di San Montano, il Vesuvio, Procida e le isole Pontine, un panorama mozzafiato in un resort con 8 piscine e ristorante gourmet al suo interno. Una chicca: vengono servite le pizze di Franco Pepe (miglior pizzaiolo d’Italia due anni consecutivi)…ovviamente strepitose!
Come non citare poi la Casa al Sole a Sant’Angelo, un boutique hotel con 9 stanze e 3 suites, stanze a tema, terrazzino privato e colazione servita in camera sono i punti di forza di questo hotel. Anche in questo caso è estasiante la vista dal bar dell’hotel, situato su una terrazza panoramica, che serve ottimi cocktail e sfiziosi aperitivi homemade con prodotti stagionali.
Non da meno le Cantine Crateca l’azienda viticola della famiglia Castagna che ha fondato in questo luogo due ettari di terreno che solleticano l’olfatto con i profumi dei loro vini e dei loro vigneti. Imperdibile la visita alle cantine e la degustazione.
Profumi che riconducono la mente e i ricordi immediatamente al Garden & Villas Resort e ai suoi 3 ettari di giardino , un resort incastonato nel verde e nella natura dove è il benessere a farla da padrone in ogni sfumatura: dalla spa alla piscina, dall’area fitness alla ristorazione, , una vera e propria oasi di pace e sensazioni olfattive potenziate da boschi, orti, olivi secolari e piante aromatiche presenti al suo interno…magico!
Olfatto che viene appagato dai profumi della cucina di terra di Francesco d’Ambra della trattoria il Focolare che unisce la cucina tipica isolana alla modernità , Francesco è uno chef ischitano di grande esperienza internazionale, figlio del proprietario Riccardo, referente slow food e difensore della cucina tipica di terra ischitana, il quale ammalia e incanta il nostro udito con la sua voce e i suoi racconti, personaggio istrionico dal quale traspare l’immenso amore per Ischia e per la tradizione, un uomo d’altri tempi, tenace e memoria storica dell’isola.
Esperienza tattile unica toccare con mano l’argilla presente nei cunicoli delle cantine del Focolare.
Incantevole e magica anche la location del Castello Aragonese, vera e propria fortificazione su un isolotto tidale collagato ad Ischia tramite un ponte in muratura. Una tappa obbligatoria per chi viene ad Ischia!
Questo viaggio è stato anche relax e divertimento, la mente viaggia immediatamente al pomeriggio trascorso ai Giardini Poseidon Terme, dove tra vasche termali (circa 30!!!), spiaggia privata, saune naturali e percorsi emozionali di vario tipo abbiamo potuto godere dei benefici di questo immenso parco termale.
Ma non solo Ischia vissuta da dentro, la gita in barca ci ha permesso di scoprire con un tour completo dell’isola ulteriori dettagli, calette, grotte e aneddoti legati a questo meraviglioso luogo.
Il gusto è stato ovviamente il comune denominatore costante di tutto il viaggio, insieme ai compagni di viaggio blogger abbiamo mangiato, bevuto e ancora mangiato, parlato di cibo e idee culinaria prima, durante e dopo ogni pasto, tanti i piatti straordinari provati a Ischia:
L’eccezionale” Coniglio all’ischitana (Riccardo D’Ambra racconta che ne esistono 33 versioni diverse solamente ad Ischia) della trattoria il Focolare, anticipato da una serie gargantuesca di antipasti e seguita da dessert e…spaghettata aglio, olio e peperoncino di mezzanotte;
La spigola all’acqua pazza del Garden, la cena con cocktail party sugli scogli del ristorante Lo Scoglio, l’aperitivo gustosissimo sulla terrazza della Casa al Sole, il pranzo contadino, rustico e d’altri tempi delle Cantine Crateca, l’immenso light lunch (ossimoro) di benvenuto del ristorante Apollon Club al Miramare Sea resort con dodici portate una più buona dell’altra e una pizza napoletana perfetta (la mia preferita in assoluto).
Il viaggio si chiude proprio al Miramare Sea Resort con la cena di gala e l’inizio del progetto BSO Blog, cena svoltasi sulla terrazza sul mare dell’Hotel, con un menù degno di questa occasione e il piatto simbolo spaghetto aglio, olio, peperoncino e noci su battuta di gambero rosso e bottarga.
Viaggio reso perfetto anche grazie alle meravigliose collaborazioni con Frecciarossa (il viaggio fino a Napoli non poteva essere più comodo e confortevole di così), Alilauro (con i loro aliscafi che collegano il porto di Napoli con Ischia) e Imperatore travel, leader assoluto dei viaggi nel sud Italia e i loro mezzi di trasporti che ci hanno scorrazzato per l’isola coccolandoci nei tragitti e alleggerendoci ogni spostamento.
Un grazie di cuore a BSO Group per l’organizzazione impeccabile, la simpatia e la grande professionalità che mi ha permesso non solo di iniziare questo nuovo progetto insieme ma anche di scoprire un isola meravigliosa.
L’inizio della mia personale avventura con BSO Group inizia con i miglior presupposti!