In una vecchia falegnameria in zona Navigli sorge Fud Bottega Sicula che porta al centro della movida milanese uno spicchio di Sicilia, con tutti i suoi colori, sapori e profumi.
Fud infatti nasce a Catania, e sull’onda del successo ottenuto, apre successivamente a Palermo per approdare a luglio dello scorso anno anche nella nebbiosa Milano.
Il locale è assolutamente moderno e contemporaneo, l’ambiente è molto frendly senza tralasciare la cura dei dettagli. Alle pareti sono esposti tutti i prodotti tipici, dalle mostarde ai formaggi ai liquori e vini, che provengono da piccoli produttori siciliani e c’è davvero l’imbarazzo della scelta oltre che l’acquolina in bocca appena entrati!
C’è quindi un’idea di marketing ben precisa, che va di pari passo anche con la comunicazione e l’approccio al cliente. Nel menu ad esempio, tutti i piatti sono trascritti con la pronuncia fonetica inglese, scelta che ho trovato davvero simpatica e originale. Quindi ad esempio il wi-fi diventa uaifai e così via..
La proposta principale è costituita dagli Hamburgers, che vengono preparati con ingredienti che rappresentano le migliori eccellenze siciliane: come il bufalo ragusano, il manzo siciliano, ma anche la provola dolce delle Madonie e il formaggio di capra girgentana.
Scelgo di assaggiare il Bec Burgher con: Carne di manzo siciliano (200g), insalata, cipolla rossa in agrodolce, pomodoro, Provola delle Madonie, Guanciale croccante di Suino nero dei Nebrodi e salsa barbeque accompagnato dalle SPAIS POTETOS ovvero picchi di patate a pasta gialla con buccia fritte e aromatizzate con paprika dolce e servite con Barbechiù sous.
Nel tagliere che mi viene servito troneggia un panino con etichetta sopra col suo nome, le dimensioni sono davvero abbondanti e l’aspetto è proprio invitante. Anche se ho davvero fatto fatica a mangiarlo tutto era ottimo anche se avrei preferito fosse più caldo. I sapori si sentivano tutti e si distinguevano al palato, la carne si scioglieva in bocca e il guanciale e la provola erano eccezionali dando carattere e sapore al piatto. Dopo aver assaggiato un panino del genere credetemi, qualsiasi fast food vi sembrerà solamente un brutto ricordo.
Ho deciso di accompagnare il tutto con un corposo e profumato nero d’avola, ma il menu propone una ricchissima lista di bevande tutte rigorosamente siciliane tra cui varie birre artigianali che assaggerò sicuramente la prossima volta!
Fud comunque non propone solo hamburgers, ma anche delle alternative valide come taglieri di salumi e/o formaggi, insalate, panini e anche delle ottime proposte vegane.
Altra nota di merito è sicuramente il personale che ho trovato sorridente e gentile, il che non è per nulla scontato.
Il tutto a dei prezzi assolutamente onesti!
Il mio look per questa piacevolissima serata dal retrogusto siculo è anch’esso molto semplice a rispecchiare l’anima di questo locale: una jumpsuite fiorata con maniche a tre quarti, top sotto rosa con pizzo sulla scollatura e tessuto glitterato e stivali in camoscio beige traforati.
Che ne pensate? Vi sembra adatto alla serata?
FUD Bottega Sicula
Via Casale, 8 – 20144 Milano (MI)