Sono sempre stata dell’ idea che dietro un buon piatto ci sia sempre della buona materia prima e un bravo cuoco o chef.
All’ officina 37 ho ritrovato tutto questo.
Il ristorante si trova in Via Savona 93 a Milano ed è inserito nel circuito AIC (Associazione Italiana Celiachia).
La location è semplice, ma ricercata. Cadono subito all’occhio i numerosi dettagli costituiti da attrezzi utilizzati nelle officine meccaniche.
Il servizio è molto professionale, ma allo stesso tempo cortese, rapito ed attento ad ogni richiesta del cliente. Veniamo accompagnati al nostro tavolo dove subito ci viene servito un entrée di benvenuto, una bruschetta con concassè di pomodoro.
Ovviamente al commensale con intolleranza al glutine,viene servito del pane gluten-free.
Il menù non è troppo ampio, ma gli ingredienti sono ricercati e di stagione.
Questa scelta viene da noi molto apprezzata.
Tutto il menù è possibile averlo anche in versione senza glutine con la piena tranquillità di non rischiare contaminazioni.

Ci viene indicata la possibilità di consumare anche la pizza senza glutine. Lo stesso cuoco, ci assicura che per evitare contaminazioni, preparano solo ed esclusivamente pizze senza glutine.
Iniziamo la nostra cena provando la pizza senza glutine ed gnocco fritto accompagnato da salumi.
Entrambi molto buoni e ottima la qualità degli ingredienti.
La pizza senza glutine ci ha davvero conquistati. Leggera, fragrante, saporita e ben cotta.
A seguire ordiniamo tre primi piatti molto diversi fra loro, ma tutti gustosi e ben impiantati.
Scegliamo:gnocchi al nero di seppia con crema di zucchine e granella di pistacchio ( senza glutine), paccheri al branzino con olive ed agnolotti al gorgonzola e noci su fonduta di burrata.
Ogni piatto si è rivelato sfizioso per qualche sua particolarità.

Degli gnocchi ci ha stupito la loro cremosità, delicatezza e la loro finezza, dei paccheri la freschezza del pesce, mentre per gli agnolotti bisogna aprire un capitolo a parte.
La pasta super fresca,cotta alla perfezione e perfettamente equilibrata con la farcia davvero saporita. Gli agnolotti vengono adagiati su una fondutina di burrata e guarniti con noci sbriciolate che rende tutto ancora più godurioso.

Questo piatto più che descriverlo bisogna provarlo. Come seconda portata ordiniamo il filetto di manzo servito con stracciatella,tenero e cotto al punto giusto; nella sua semplicità emerge la qualità della materia prima.

La ciliegina sulla torta arriva con la proposta dei dolci. Tutti sono rigorosamente fatti in casa ed in versione senza glutine.
Ci lasciamo tentare dalla cheesecake alla ricotta ai frutti di bosco e dalla caprese al cioccolato servita con crema pasticcera.
Entrambi molto buoni, leggeri e non stucchevoli al palato. Caprese eseguita a regola d’arte, presente la tipica crosticina esterna e cremosa al suo interno.

A nostro avviso, Officina 37 è un ristorante che deve essere provato.
In ogni piatto emerge la passione e l’amore di chi ci lavora dietro e questo è affiancato anche dalla preparazione di chi è in sala e segue il cliente con cura ed attenzione.
Con i suoi piatti, un misto di tradizione ed innovazione, Officina 37 è in grado di accontentare e conquistare tutti.
Officina 37
Via Savona, 93
20144 Milano (MI)
Telefono: 02 48951430