Menu prevalentemente di pesce,ma non mancano proposte vegane e vegetariane.
Una particolare attenzione viene data alle varie intolleranze.
Per quanto riguarda le proposte senza glutine come primo piatto è disponibile solo il risotto alla marinara.
Viene però servito un ottimo pan focaccia privo di glutine.
Nella carta,numerosi sono antipasti, secondi piatti e dolci adatti a persone celiache.
La nostra cena inizia con un entrèe a base di tartare di salmone servita con panna acida e cialdina di riso venere.
A seguire i primi piatti a base di pesce come i passatelli con sogliola e tartufo e spaghetti con le vongole.
Il piatto che ci ha colpito maggiormente sono stati i gamberi alla greca, un’antica ricetta.
Gamberi cotti in una salsa di pomodoro, olive e feta greca fusa. Il tutto viene servito direttamente in pentola.

Nota particolarmente positiva anche per le cruditè di pesce; tavolozza di pesce crudo servita come fosse un’opera d’arte.
Morbide, succose e ricche di sapore le tagliatelle di seppia cotte a bassa temperatura.

Anche la carta dei dolci ci ha piacevolmente stupito. Dolci apparentemente semplici,ma curati nei minimi dettagli.
Delizioso il parfait al croccantino e zabaione, ma anche il tortino morbido al cioccolato.


La nostra cena termina con il post dessert, una panna cotta con gelatina al fico d’India; fresca e delicata.
Tutti questi piatti sono stati accompagnati da un ottimo pane e spianata ( una sorta di focaccia alta ) fatto in casa.
Servizio giovane,molto preparato e rapido.
Prezzo in linea con la qualità.
Location romanica, possibilità di accomodarsi all’ interno del locale, ma anche all’esterno. Tutti i tavoli sono disposti in modo di poter godere di vista mare. Mise en place molto curata.
Si consiglia di prenotare soprattutto se si desidera cenare all’esterno e ammirare ancora meglio il tramonto.
Sicuramente torneremo con la speranza di trovare nel menù anche uno spaghettino gluten free.